Progetti del Liceo Economico Sociale
con ECOMUSEO DEL PAESAGGIO ORVIETANO – ASSOCIAZIONE EPOOK: l‘obiettivo primario è ideare e attuare localmente strumenti e attività di osservazione, sensibilizzazione, formazione e condivisione, finalizzati ad una corretta percezione dei rischi legati al consumo e all’uso del suolo e delle conseguenze sulla qualità di vita delle comunità e dei territori nelle aree interne
con il Museo del Risparmio di Torino. Il progetto mira a fornire agli studenti competenze digitali essenziali per la gestione finanziaria. Questo modulo copre argomenti come l’uso sicuro delle tecnologie digitali, la protezione dei dati personali e l’uso di strumenti online per la gestione del denaro. Attraverso video tutorial, simulazioni e quiz interattivi, gli studenti possono acquisire le conoscenze necessarie per navigare nel mondo digitale in modo sicuro e consapevole
con il Dipartimento di economia dell’Università della Tuscia: Il progetto ha come fine quello di avvicinare i giovanissimi alle principali tematiche della finanza, fornendo loro i primi strumenti utili a conoscere i mercati finanziari con un’attenzione ai prodotti di maggiore fruibilità e all’innovazione del sistema finanziario realizzazione di strategie di comunicazione d’impresa orientate a diffonderne l’importanza e la consapevolezza.
con CTS (Cittadinanza territori sviluppo): Il progetto si propone di attivare un laboratorio per sviluppare un’indagine demoscopica sulle classi terze e quinte, ed indagare l’immaginario degli studenti sul mondo del lavoro e sul loro futuro. Il progetto intende quindi organizzare un’indagine basata su interviste anonime che possano restituire il “sentiment” degli studenti
Con il Dipartimento di economia dell’Università della Tuscia: si pone l’obiettivo di supportare gli studenti nella comprensione del tema della sostenibilità e della sua vitale importanza nel mondo del business attraverso la realizzazione di strategie di comunicazione d’impresa orientate a diffonderne l’importanza e la consapevolezza
Con l’associazione “PIANO TERRA”: affronta i cambiamenti e le trasformazioni nell’alimentazione e più in generale nei consumi convenzionali, mettendo in luce gli aspetti più problematici che interessano temi quali il benessere della persona, la qualità ambientale, le relazioni sociali ed umane, le disparità economiche, la perdita di diversità biologica e culturale