Nella mattinata di martedì 21 maggio si è svolto l’evento conclusivo del progetto di educazione civica che le classi 3B del liceo di scienze umane e 3A del liceo economico sociale hanno svolto durante tutto l’anno analizzando il tema del diritto alla salute.
Dopo aver studiato in classe gli articoli della nostra Costituzione che garantiscono il diritto alla salute, gli studenti hanno intrapreso un percorso di approfondimento che prevedeva un incontro con un infermiere che ha illustrato l’organizzazione del nostro servizio sanitario nazionale, un paio di incontri con il gruppo di volontari di Emergency di Terni che hanno illustrato la storia e gli obiettivi di questa associazione umanitaria italiana, arricchiti dalla preziosa testimonianza di un’infermiera che ha prestato servizio di volontariato in una struttura sanitaria di questa ONG in Afghanistan.
Il diritto alla cura e il diritto alla pace sono stati i principali temi discussi in questi incontri, sviluppando nei ragazzi consapevolezza e coscienza di due diritti fondamentali della nostra esistenza che sono spesso sottovalutati e considerati scontati. L’importanza e l’urgenza di tali tematiche ha colpito gli studenti a tal punto che hanno voluto contribuire alla diffusione di questi solidi ideali organizzando un momento di condivisione con i ragazzi più giovani.
Martedì 21 maggio il cortile di palazzo Clementini ha infatti ospitato le due classi 1° F e 1° B della scuola d’istruzione secondaria di I grado “L. Signorelli” per coinvolgerli in una piacevole giornata all’insegna della salute, della collaborazione, della fiducia e del divertimento.
Dopo aver accolto gli studenti ospiti, i ragazzi del liceo hanno illustrato ai compagni delle medie i principali fondamenti e obiettivi dell’associazione umanitaria di Emergency soffermandosi sul diritto alla cura e il diritto alla pacee, attraverso un piccolo gioco di parole divisi in due gruppi, sono arrivati a individuare cinque parole che per loro rappresentano i concetti di CURA e di PACE.
E così come le ostilità della prima guerra mondiale hanno trovato una tregua in una semplice partita di pallone durante le feste natalizie, i nostri ragazzi del liceo hanno voluto proporre una piccola attività sportiva in cui si potesse racchiudere il concetto di salute, cura di se stessi e degli altri, comunicazione che va oltre le apparenti differenze, fiducia e collaborazione: gli studenti più grandi si sono bendati e affidati alle indicazioni dei più giovani che, cercando la migliore comunicazione possibile, li hanno guidati lungo un semplice percorso a ostacoli per dimostrare che insieme si possono superare le difficoltà per raggiungere un grande obiettivo comune: la Pace.

 

Clicca sulla foto per vedere il video delle attività: