È stato presentato martedì 4 giugno, come annunciato, alla presenza del prefetto di Terni, Giovanni Bruno, e ad una folta platea composta da giovani studenti, docenti, famiglie e appassionati di cultura il libro “La straordinaria vita di Eugenio Faina” (Ciampi Editore).

Ai saluti di apertura e ai ringraziamenti del presidente della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, l’avvocato Andrea Solini Colalè, e della professoressa Cristiana Casaburo, dirigente scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore Artistica Classica e Professionale di Orvieto, a un breve intervento dell’editore, sono seguiti due interventi di Simona Coccimiglio e di Giuseppe Maria Della Fina – rispettivamente responsabile tutor interno e referente tutor esterno – sul lavoro portato avanti e realizzato dai ragazzi della classe IV A del Liceo Classico “F.A. Gualterio” di Orvieto.

Al termine i giovani autori hanno letto alcuni brani del volume che hanno scritto. La biografia dedicata a Eugenio Faina, è stata ricostruita attraverso una lente speciale che ne ha evidenziato le relazioni familiari e amicali, come ad esempio, il rapporto con la madre, Giuseppina Anselmi Faina, con il padre, Claudio Faina senior, e con l’amico Adolfo Cozza. Gli studenti e le studentesse hanno colto questa occasione di formazione e approfondimento e hanno prodotto un lavoro di grande interesse con lo scopo di far conoscere ancora meglio questa figura così emblematica e importante nel panorama umbro e nazionale, tra i decenni finali dell’Ottocento e i primi del Novecento.

L’evento di presentazione del libro si è poi concluso con ulteriori ringraziamenti rivolti dal presidente della Fondazione Faina, e con l’auspicio di una collaborazione continuativa tra l’Iisacp e il Museo per mettere in atto iniziative congiunte volte al potenziamento delle competenze dei giovani studenti, accompagnandoli a divenire sempre più protagonisti consapevoli della vita cittadina e della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.